
22 Feb I consigli su materassi da non ascoltare quando devi cambiare il tuo
I consigli su materassi da non ascoltare quando devi cambiare il tuo
Quando decidi di cambiare materasso i consigli su materassi che si sentono in giro possono portarti fuori strada.
Scegliere il materasso nuovo significa ascoltare i consigli sui materassi di venditori specializzati, i pareri che si trovano sul web, le aziende produttrici che dichiarano i loro prodotti migliori e tanto altro.
Essere confusi è normale, oggi vediamo i consigli su materassi matrimoniali, ortopedici, in memory form che non devi ascoltare quando stai comprando il materasso.
Sono consigli che vengono dati riguardo le tipologie di materassi, il modo in cui valutare la qualità di un materasso e tanto altro.
I consigli su materassi da non ascoltare
Se sei stato recentemente in un negozio di materassi avrai già ascoltato un discreto numero di consigli su materassi e non sai più a chi dare ascolto, oggi analizziamo gli otto consigli sui materassi che vengono detti spesso e che non hanno fondamenti logici riguardo il materasso.
Per scegliere un materasso che ti faccia dormire bene dovrai fare attenzione a non incappare nei consigli riguardo i materassi che andiamo a vedere oggi.
Te li spiego subito.
1. IL MATERASSO RIGIDO VA BENE PER LA SCHIENA: falso!
Questo consiglio riguardo i materassi è davvero passato e poco credibile.
Come può un materasso rigido andare bene per la tua schiena se dormi di lato?
Immagina di sdraiarti di lato sul pavimento, pensi che la tua schiena starebbe rilassata?
Purtroppo si arriva dalla concezione di materasso vecchia, dove il materasso super ortopedico era il miglior prodotto in commercio e non esistevano alternative.
Oggi abbiamo a disposizione i materassi schiumati in memory form, e non solo, che offrono un comfort migliore se sei abituato a dormire prevalentemente di lato.
Il materasso ideale per mal di schiena deve assolutamente tenere conto della posizione assunta durante il sonno, altrimenti difficilmente risolve i dolori legati al riposo notturno (mal di schiena, dolori di cervicale, ecc ecc).
2. GLI STRATI DEL MATERASSO INCIDONO SULLA QUALITÀ: falso!
Il consiglio di acquistare un materasso solo perché ha più strati di un altro non ha alcuna validità.
Non sono gli strati del materasso che incidono sulla qualità del prodotto e nemmeno sulla comodità.
I materassi in memory form variano dai due strati fino a sette, ma non è detto che questi ultimi siano quelli con maggiore comfort o qualità. Dipende sempre dai materiali che compongono il singolo strato e non dal numero totale.
Un materasso composto da 4 strati di materiale economico non sarà paragonabile ad un materasso con soli due strati ma di ottima qualità.
3. PIÙ CENTIMETRI DI MEMORY SIGNIFICANO MAGGIORE QUALITÀ DEL MATERASSO: falso!
Anche i centimetri che compongono gli strati dei diversi materiali non hanno un legame diretto con la qualità del prodotto.
Un strato in memory foam da 10 cm potrebbe durare meno rispetto ad uno composto da soli 4 cm ma di qualità decisamente maggiore.
La qualità del materasso non è strettamente legata allo spessore dei materiali.
Stesso discorso vale per i materassi in lattice e per i prodotti schiumati in generale.
4. LO STRATO DI PAGLIA/BAMBOO PER GARANTIRE UN RIPOSO NATURALE: falso!
Questi consigli su materassi, di solito, vengono raccontati dai venditori di materassi porta a porta.
Come possono assicurarti un riposo naturale se lo strato di bamboo, o paglia, viene inserito tra due lastre in gomma, o memory?
Per quanto ci sforziamo di usare oli essenziali nella produzione del memory form e della gomma, parliamo comunque di prodotti di derivazione chimica.
Anche nel caso del materasso in lattice 100% una percentuale di materiale sintetico ci sarà sempre, ma questo non significa che parliamo di materassi dannosi per la nostra salute.
La derivazione chimica dei materassi schiumati non produce effetti dannosi per l’uomo, puoi dormire tranquillo 😉
5. UN NUMERO MAGGIORE DI MOLLE GARANTISCE UNA MAGGIORE DURATA: falso!
Questi consigli sui materassi ortopedici riguardano il numero di molle presenti nel molleggio.
Le molle non incidono sulla qualità, a patto di avere un numero minimo che solitamente varia dalle 200 a salire nel materasso singolo, quindi nemmeno sulla durata del materasso.
La qualità di un materasso si misura in molteplici fattori, ascoltare il consiglio riguardo le sole molle è sbagliato.
I materassi a molle insacchettate in commercio arrivano ad averne seimila nella versione matrimoniale. Ma ricordati che il numero di molle non garantisce una maggiore durata ma incide solo sulla sdraiata del materasso, potrà piacerti o meno, ma non cambia il discorso qualitativo.
6. IL TESSUTO CONTRO I CAMPI ELETTROMAGNETICI FA DORMIRE MEGLIO: falso!
Il consiglio di comprare un materasso, o peggio ancora, una trapunta che protegge dai campi elettromagnetici, non ha alcun fondamento.
Secondo i produttori di materassi contro i campi elettromagnetici, i loro prodotti sono in grado di bloccare le onde elettromagnetiche che passano attraverso il materasso. Il tutto si tradurrebbe in un beneficio per la nostra saluta durante il sonno.
Bisogna precisare che scientificamente questi benefici non sono mai stati dimostrati.
Quindi i consigli su questo tipo di materasso non sono da prendere in considerazione.
7. NON COMPRARE IL MATERASSO SCHIUMATO PERCHÉ FA LA MUFFA: falso!
Il consiglio di non comprare il materasso schiumato perché fa la muffa è un consiglio da non prendere in considerazione per il tuo prossimo acquisto.
Se è vero che i materassi schiumati tendono a patire maggiormente il problema dell’umidità, è anche vero che le nuove tecnologie dei materiali permettono la risoluzione quasi totale del problema.
Come sapere di non sbagliarsi?
Se la tua camera da letto non è particolarmente umida, e fino ad oggi non hai avuto problemi di muffa sul materasso, allora non ti devi preoccupare, ci sono ottime probabilità che scegliendo un materasso schiumato non avrai comunque problemi di muffa nel materasso.
8. LA RETE SOTTO IL MATERASSO DEVE AVERE LE DOGHE PIÙ LARGHE: falso!
Come ultimo consiglio sui materassi voglio parlarti della rete che sostiene il materasso.
Il compito principale della rete a doghe è garantire il supporto adatto e fare durare nel tempo il materasso su cui dormiamo.
Una rete che non supporta nel modo corretto il materasso quando siamo sdraiati può produrre danni irreparabili al prodotto.
Ma è vero che le doghe della rete devono essere più larghe?
Non è assolutamente indispensabile!
L’unica aspetto fondamentale che deve rispettare una rete a doghe è la tenuta del materasso e del peso di chi ci dorme sopra. Non deve mai inclinarsi verso il basso quando sei sdraiato sopra, altrimenti in poco tempo il materasso ti farà il buco.
Questo vale per tutti i materassi: se la rete a doghe non sostiene bene il peso, inclinandosi verso il basso, ci sono buone probabilità che butterai il materasso dopo pochi mesi perché ti farà il buco.
Questo era il problema principale delle vecchie reti a maglia in acciaio e di molte reti a doghe economiche che si piegano verso il basso nella parte dove sei sdraiato.
ASCOLTA I CONSIGLI PER COMPRARE IL MATERASSO CHE TI SONO DAVVERO UTILI
Oggi abbiamo visto i consigli su materassi che non devi assolutamente ascoltare quando stai per cambiare il materasso su cui dormi.
L’acquisto del materasso è una decisione che ti accompagnerà per i prossimi 10-12 anni e sbagliare la scelta può essere un problema non indifferente, per il tuo riposo e anche per il tuo portafoglio.
Comprare un materasso che poi si rivela sbagliato non è una cosa piacevole, anzi..
Non mi sono soffermato sulle offerte strabilianti dove il prezzo del materasso viene scontato del 60-70% perché saprai benissimo che l’affare lo sta facendo solo chi te lo vende. Un materasso che paghi poco, molto probabilmente, vale poco.
Sconti reali sui materassi, fatta qualche particolare eccezione, possono arrivare fino ad un massimo del 30%, oltre questa soglia diventa difficile credere alla reale qualità del materasso venduto.
No Comments