Lattice o memory

Lattice o memory? Ecco la guida definitiva sui materassi schiumati

Lattice o memory? Ecco la guida definitiva sui materassi schiumati

La scelta del materasso da comprare spesso ricade tra i due materiali che si trovano in commercio maggiormente, ovvero il lattice ed il memory form.

Lattice o memory?

Sono entrambi materiali per materassi che vengono schiumati e orientarsi tra questi prodotti non è facilissimo: lattice o memory? Quale materasso è migliore per te?

Oggi vediamo le grandi differenza tra il memory form e il lattice e quale materasso scegliere per fare l’acquisto giusto.

Lattice o memory? Vediamo subito le differenze sostanziali su queste tipologie di materasso.

LATTICE o MEMORY? La guida sui materiali dei materassi schiumati

Per orientarti riguardo l’acquisto del materasso devi capire le differenze sostanziali tra i due materiali schiumati che compongono i materassi, quali sono le caratteristiche ed eventuali pregi e difetti.

Perché i materassi in lattice o memory vengono chiamati schiumati?Materassi in lattice o Memory?

La risposta risiede nella specificità del materiale che compone il materasso. I materassi in lattice o memory form vengono catalogati come “schiumati” perché la produzione del materiale che li compone viene creato tramite un schiumato.

IL LATTICE

Per quanto riguarda il lattice lo schiumato può essere di due tipi: quello al 100% naturale e quello con percentuale di lattice sintetico intorno al 65-70%. Anche il lattice naturale ha una piccola variabile di lattice sintetico, la legge impone che non deve essere maggiore del 10% sulla quantità utilizzata per produrre la lastra.

IL MEMORY FORM

I materiali che compongono i materassi in memory form possono essere davvero tanti. Se nel caso del lattice la divisione ricade su due sole tipologie, nel memory esistono molteplici variabili e fattori che fanno risultare le caratteristiche del materasso completamente diverse.

I fattori che differenziano i tipi di materassi in memory sono la densità, la portanza e la resilienza. Fra poco li analizziamo nel dettaglio.

Lattice o memory: quale materasso è meglio scegliere

La scelta tra lattice o memory non pone più tanti dubbi: quasi sempre ci si orienta sui materassi in memory foam.

La scelta del materasso ricade su questo tipo di prodotto perché ad oggi riescono ad offrire prestazioni maggiori rispetto agli ormai passati materassi in lattice.Scegliere il materasso in lattice o memory?

I difetti dei materassi in lattice sono sotanzialmente due

I 2 DIFETTI DEI MATERASSI IN LATTICE

Questi sono i due principali difetti da considerare quando si vuole acquistare un materasso in lattice o in memory.

1. Impossibilità di personalizzare la rigidità del materasso

Le lastre in lattice che compongono i materassi difficilmente hanno rigidità sostanziali diverse.

Per quanto i modelli in lattice abbiamo tutti le 7 zone differenziate, i materassi risultano tutti molto simili tra loro come portanza e rigidità complessiva. Queste limitazioni sono da considerare quando si sceglie tra materassi lattice o memory form.

2. Decomposizione della lastra interna del materasso

Questo aspetto dei materassi in lattice purtroppo è inevitabile. Essendo il lattice un prodotto di derivazione naturale tende a decomporsi con il passare del tempo.

Questa problematica è del tutto naturale e succede a tutti i modelli di materassi in lattice. Quando scegli se comprare il materasso in lattice o in memory non puoi non tenerne conto, soprattutto se consideri che questo effetto comincia a manifestarsi dopo 5-6 anni dall’acquisto del materasso.

Un materasso di qualità è un prodotto che accompagna il nostro riposo per tanti anni, dobbiamo cercare un prodotto che sia durevole e performante nel tempo di utilizzo. Proprio a causa di questi difetti relativi ai materassi in lattice negli ultimi anni la scelta ricade sempre più sui modelli in memory foam.

LATTICE O MEMORY: scegli il materasso che ti faccia dormire bene

Anche se la scelta tra memory e lattice in fin dei conti è soggettiva, grazie ad alcuni accorgimenti, puoi capire quale materasso è l’ideale per te.

Per quanto riguarda i materassi in memory form posso confermarti che sono le tipologie di prodotto più vendute e che ormai vanno per la maggiore. Anche se questo aumenta il rischio di acquistare materassi a poco prezzo per poi ritrovarsi ad avere un prodotto di scarsa qualità che verrà sostituito dopo pochi anni.

Oltre a dormire male rischi di aver buttato via soldi, e non è molto piacevole 🙂

Se la tua scelta ricade sui materassi in memory foam devi stare attento a queste precise caratteristiche che differenziano la vastità di materassi in vendita sul web o nei negozi specializzati.

COSA GUARDARE QUANDO SCEGLI IL MATERASSO IN MEMORY FORM

Questi aspetti sono quelli che devi valutare quando sei orientato alla scelta di un materasso in memory form, sono semplici ma da non sottovalutare.Caratteristiche del memory form

1. La densità del memory

La densità del memory che compone il materasso è una caratteristica che incide sulla durata del prodotto negli anni.

La densità del memory è il dato che indica quanto materiale (schiumato) viene messo in un metro cubo al momento dello schiumaggio. Di solito materassi di qualità hanno un memory con densità almeno superiore ai 30 kg per metro cubo. Scendere sotto queste cifre si rischia di avere un materiale qualitativamente scarso, e nel tempo te ne accorgi.

2. La portanza

La portanza è la caratteristica che incide sulla rigidità del prodotto. Una portanza alta nel memory form significa avere un materasso rigido. La portanza del materiale si calcola in KPA (chilogrammi pascal)

Materassi composti da memory form con portanza inferiore a 1 KPA risulteranno abbastanza morbido mentre i materassi in memory rigidi avranno una portanza del matriale superiore a 1.5/2 KPA.

3. L’effetto resilienza

La resilienza del memory è la caratteristica che permette al materiale di tornare allo stato originario dopo essere stato pressato.

Devi fare attenzione a questa caratteristica perché se cerchi un materasso che sia reattivo a tuoi spostamenti allora devi comprare un materasso che abbia un grado di resilienza veloce. Altrimenti il materiale una volta pressato ci metterà tempo per tornare allo stato originario e questo potrebbe risultarti scomodo mentre dormi.

Queste sono le tre caratteristiche che dovrai controllare quando vai in cerca del migliore materasso adatto alle tue esigenze.

Quanto incide l’imbottitura nella fodera del materasso in lattice o memory?

Nella scelta del materasso viene spesso lasciato in secondo piano le caratteristiche della fodera che riveste il materasso, che sia esso in lattice o in memory.Fodera del materasso

La fodera incide sulla rigidità e sulla morbidezza del materasso, questo perché le nuove tecnologie di costruzione dei materassi permettono l’inserimento di memory, di lattice, o di gomma elastica, nell’imbottitura della fodera insieme al poliestere.

Il risultato ottenuto è completamente diverso dalla semplice imbottitura in poliestere che si usava fino a qualche tempo fa. Inserire del materiale nella fodera del materasso consente di migliorare notevolmente il confort del prodotto assecondando ancora meglio le posizioni assunte durante la notte.

L’imbottitura nella fodera permette anche un altro vantaggio: non siamo a contatto diretto con i materiali interni del materasso. Questo significa avere uno strato maggiore di accoglienza relativa al nostro peso.

Se stai per comprare un materasso in lattice o memory controlla anche l’imbottitura della fodera, che ovviamente dovrà permetterti di poterlo sfoderare e lavare.

Eliminare i dubbi riguardo la scelta tra il materasso in lattice o memory

Per scegliere il modello di materasso adatto alle proprie esigenze, devi prendere in considerazione la vasta scelta di materiali presenti sul mercato, la qualità degli stessi e il grado di confort del materasso scelto.

Provare i materassi nei punti vendita può essere utile per renderti conto di quello che più fa al caso tuo. Se acquisti il nostro materasso hai 100 notti di prova per capire se sarà il materasso adatto a te.

E se un domani ti svegli e ti accorgi che il materasso scelto è troppo duro o troppo morbido?

Con MOSAiQ ti basterà modificare l’ordine dei moduli per cambiare rigidità al materasso, ma questa è un’altra storia…

No Comments

Post A Comment