Materasso duro o morbido

Materasso duro o morbido: di quale hai bisogno per dormire bene?

Materasso duro o morbido: di quale hai bisogno per dormire bene?

Con tutte le tipologie di materassi presenti sul mercato è difficile scegliere il materasso duro o morbido che sia adatto alle nostre esigenze.

Al di là della tipologie di sostegno per dormire, i materassi possono risultare troppo duri o troppo morbidi rovinando così il nostro riposo.

Oggi vediamo come scegliere il materasso duro o morbido per dormire bene da subito.

Materasso duro o morbido: quale devi scegliere per dormire bene

La rigidità del materasso è qualcosa di soggettivo, ognuno di noi avrà esigenze riguardo al riposo differenti.

C’è chi preferisce dormire su materassi rigidi rispetto a chi desidera materassi morbidi e accoglienti.

I gusti personali riguardo al riposo variano molto, l’importante è scegliere il materasso adatto alle nostre esigenze e corporatura.

Prima di tutto chiariamo il discorso del materasso duro o morbido, la rigidità del materasso è sempre soggettiva.

Qualcuno troverà un materasso duro quando altri lo sentono troppo morbido, è normale. Ognuno è abituato a dormire su sostegni differenti e la sua percezione del materasso duro o morbido è completamente diversa da quella degli altri.

La soluzione per scegliere il materasso giusto è soggettiva.

Le differenza tra materasso duro o morbido a molle tradizionali e materasso duro/morbido in memory form

La rigidità dei materassi dipende anche dalla tipologia del materiale che compone il materasso. Materassi duri in memory form non sono paragonabili a materassi duri a molle tradizionali.

Questo perché il sostegno offerto dal memory form è completamente diverso dal sostegno che può dare un materasso ortopedico a molle.

Capiamo insieme il perché.

Materasso duro o morbido a molle tradizionali

Il materasso duro a molle tradizionali presenta un grado di rigidità uguale su tutta la superficie del materasso, questo perché i materassi ortopedici a molle non sono in grado offrire zone differenziate nel materasso.

Di conseguenza avremo un materasso con uguale rigidità in tutte le parti: nelle spalle, nelle gambe e nella vita.

A chi piacciono i materassi rigidi questo tipo di prodotto potrebbe fare al caso suo, ma non sempre vanno bene.

Se per esempio hai l’abitudine di dormire sdraiato di lato, una struttura del materasso totalmente rigida non è il massimo del confort, perché le tue spalle e i tuoi fianchi potrebbero sentirsi troppo compressi.

Risultato di un’intera notte passata a dormire di lato sul materasso troppo duro? Dolori alla schiena nella zona lombare e soprattutto dolori alla cervicale.

Succede perché il peso del nostro corpo viene caricato tutto sulle zone principali di contatto con il materasso, in questo caso troppo rigido.

L’esempio estremo sarebbe quello di sdraiarsi per terra sul pavimento, dopo pochi minuti avrai male alle parti del corpo dove si concentra maggiormente il peso.

Per scegliere il materasso duro o morbido dobbiamo pensare anche alle nostre abitudini riguardo le posizioni durante il sonno.

Dormi di lato? A pancia in giù? Rimani sdraiato rivolto verso l’alto?

Il materasso duro o morbido schiumato

Per quanto riguarda la rigidità dei materassi schiumati non abbiamo lo stesso problema di quelli a molle tradizionali.

I vantaggi dei materassi schiumati, parliamo in questo caso di memory form, riescono ad offrire qualche vantaggio in più.Memory form per materasso

Il materasso in memory form riesce a garantire un sostegno rigido ma allo stesso tempo scarica le tensioni e le pressioni nelle zone di contatto principali con il materasso. Le spalle e il bacino potranno avere il giusto sostegno senza caricarsi tutto il peso del nostro corpo.

Il memory form può essere di tanti tipi: molto rigido oppure molto morbido. La particolarità di questi materassi è quella di riuscire ad accogliere il peso modellandosi e adattandosi alle pressioni.

Significa che in base al peso che viene caricato in una determinata zona, il materasso in memory form si adatta prendendo la forma del corpo.

Questo ha due grossi vantaggi:

Sia che dormi sopra un materasso rigido o sopra un materasso in memory morbido, il tuo corpo verrà accolto nel modo giusto perché il materasso si adatterà alla pressione esercitata. Ogni zona del tuo corpo verrà accolta con un diverso sprofondamento.

Ovviamente bisogna scegliere un materasso che abbia un memory form con il grado di rigidità più vicino ai nostri gusti. Per capire la rigidità del memory form devi affidarti alla densità ed alla portanza del materiale.

La densità è un primo segno della qualità del materiale. Si calcola al metro cubo ed è indicativa dei kg usati per schiumare il memory form.

Una buona qualità di memory form deve essere almeno di 35-38 kg al metro cubo, altrimenti rischia di non durare nel tempo.

La portanza del materiale invece è il dato relativo alla rigidità, mediamente si va dai 1.5 kpa (chilo pascal) ai 3 kpa. Materassi morbidi avranno un memory con un livello di kpa basso rispetto a materassi rigidi con indice di kpa elevato.

Queste due caratteristiche sono le prima da controllare per valutare il materasso rigido o morbido.

Un’altra caratteristica del memory form da controllare è l’indice di resilienza, ovvero la velocità con cui il memory ritorna allo stato originario dopo essere stato pressato. In modo molto semplice possiamo dividere il memory form in resilienza veloce oppure lenta.

Un materasso rigido ma con un memory form a resilienza molto lenta potrà inizialmente sembrare quello giusto per chi cerca un materasso duro, ma dopo lo sprofondamento l’effetto del sostegno rigido potrebbe svanire.

Quindi dovrai fare attenzione anche anche alla resilienza per valutare il materasso duro o morbido.

Devo scegliere un materasso morbido o rigido per i miei dolori alla schiena?

Il materasso troppo duro o troppo morbido può portare ad avere i classici dolori alla schiena o al collo.

Se stai dormendo sopra un materasso duro ma la mattina ti svegli con dolori in alcune parti del corpo c’è qualcosa da cambiare.Materasso e dolori alla schiena

Come accorgersi se il materasso è troppo duro o troppo morbido?

Generalmente se hai dolori cervicali al collo e alle spalle è probabile che il materasso su cui dormi sia troppo duro per te.

Soprattutto se dormi di lato, un materasso troppo rigido può portare ad infiammazioni nelle parti vicino al collo e dolori di cervicale. Come abbiamo visto prima il peso del corpo verrà prevalentemente caricato sulle zone di contatto.

Se invece la mattina ti svegli con il mal di schiena nella zona lombare ci sono buone probabilità che il tuo materasso sia troppo morbido.

Il dolore alla zona lombare viene fuori quando non riusciamo a tenere in asse la colonna vertebrale.

Il nostro corpo esercita maggiore pressione sul materasso al livello del bacino e della vita, se il sostegno non è abbastanza sostenuto si rischia di sprofondare troppo e far lavorare male la schiena.

Lo sprofondamento nella parte centrale del materasso potrebbe essere dato da un materasso troppo morbido, dalla rete che non sostiene in modo ottimale, oppure dall’usura del materasso.

Per capire se il tuo materasso è da cambiare ti rimando a questo articolo: Ogni quanto cambiare un materasso.

Materasso duro o morbido? Meglio le zone differenziate!

La scelta del materasso duro o morbido richiede un’attenta valutazione del nostro corpo, del modo in cui dormiamo e degli ipotetici dolori derivanti dal cattivo riposo.

La soluzione ai materassi rigidi o morbidi la troviamo nelle zone differenziate.

I materassi a zone differenziate permettono un diverso accoglimento nelle diverse parti del corpo, possiamo avere la zona delle spalle più accogliente rispetto a quella dei fianchi e così via.

Le zone differenziate nei materassi sono nate per questo preciso scopo: accogliere ogni parte del corpo con una rigidità ed un sostegno diverso.

Queste tipologie di materassi hanno un grande vantaggio rispetto ai materassi tradizionali, avendo diverse rigidità sulle singole zone possono accogliere il peso di chi ci dorme sopra nel modo ottimale.

Così facendo possiamo tenere la schiena sempre in asse mentre dormiamo non compromettendo la comodità del materasso più accogliente.

Noi abbiamo stravolto ancora il concetto di materasso a zone differenziate: abbiamo scomposto le zone per renderle personalizzabili e modificabili nel tempo.

Il materasso duro o morbido quando lo preferisci!

Ci sono persone che amano i materassi tanto duri e persone che dormono su materassi davvero troppo morbidi, noi abbiamo risolto il problema della scelta del materasso.

Il materasso Mosaiq è nato per chi ama avere un materasso realmente adatto alle proprie esigenze.

Scegli il materasso duro o morbido

Il dilemma tra materasso duro o morbido non sarà più un tuo problema.

Potrai decidere di avere la parte del bacino più rigidità rispetto ai fianchi o alle spalle, oppure l’inverso.

Non avrai limiti alla fantasia perché il materasso Mosaiq non è composto da collanti, ma da singoli pezzi che si incastrano perfettamente e vengono tenuti fermi dalla nostra speciale fodera.

Potrai modificarlo nel tempo quando ti pare, e ogni volta che cambieranno le tue esigenze lui cambierà con te!

No Comments

Post A Comment